top of page
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

Cupping Therapy: Benefici e Applicazioni della Coppettazione

  • Immagine del redattore: Daniela
    Daniela
  • 13 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

La Cupping Therapy, o coppettazione, è un’antica tecnica terapeutica utilizzata nella Medicina Tradizionale Cinese e in altre culture per alleviare dolori, stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, e favorire il benessere generale dell’organismo.

Negli ultimi anni, questa pratica ha guadagnato popolarità anche in Occidente grazie ai suoi effetti positivi su tensioni muscolari, infiammazioni e persino problemi respiratori.

Ma in cosa consiste esattamente la coppettazione e perché può essere utile per la salute?

Leggi il mio articolo!


ree

Cos'è la Cupping Therapy?

La coppettazione è una tecnica che prevede l’applicazione di coppette di vetro, bambù o silicone sulla pelle per creare un effetto di suzione.

Questa azione aspira i tessuti sottostanti, migliorando il flusso sanguigno e favorendo la rimozione delle tossine accumulate.

Esistono diverse tipologie di coppettazione:

  • Coppettazione a secco: le coppette vengono applicate sulla pelle senza ulteriori trattamenti.

  • Coppettazione umida: prevede una leggera incisione sulla pelle prima dell’applicazione della coppetta, per favorire l'eliminazione di tossine attraverso il sangue.

  • Coppettazione con il fuoco: una delle tecniche più tradizionali, in cui si scalda l’interno della coppetta con una fiamma per creare un vuoto e farla aderire alla pelle.

  • Coppettazione dinamica: le coppette vengono fatte scorrere sulla pelle, spesso con l’aiuto di oli, per un effetto più massaggiante e drenante.


A cosa serve la Coppettazione?

La tecnica è utilizzata per trattare numerose problematiche, sia a livello muscolare che sistemico.

Di seguito vi indico alcuni dei suoi principali benefici:

1. Riduzione del Dolore e delle Tensioni Muscolari

Grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e al rilascio della tensione miofasciale, la coppettazione è particolarmente efficace per:

  • Mal di schiena e cervicale

  • Contratture muscolari

  • Tendiniti e dolori articolari

  • Sciatalgia

2. Depurazione e Drenaggio Linfatico

La coppettazione aiuta a rimuovere tossine accumulate nei tessuti, migliorando il drenaggio linfatico e riducendo la ritenzione idrica.

È spesso utilizzata per trattamenti detossinanti e di supporto al fegato.

3. Stimolazione della Circolazione Sanguigna

L’effetto "aspirante" della coppettazione richiama sangue ossigenato nelle zone trattate, favorendo il nutrimento cellulare e la riparazione dei tessuti.

4. Supporto per il Sistema Immunitario e Problemi Respiratori

Una delle applicazioni più sorprendenti della coppettazione è il suo aiuto nel trattamento di:

  • Tosse cronica e catarro

  • Raffreddori e influenza

  • Congestione polmonare e bronchite

  • Asma

Nella Medicina Tradizionale Cinese, la coppettazione viene spesso applicata sulla schiena per liberare il Qi del Polmone, facilitando l’espulsione di muco e migliorando la capacità respiratoria.

5. Riduzione dello Stress e del Sovraccarico Emotivo

Favorendo il rilassamento del sistema nervoso, la coppettazione aiuta a ridurre ansia, insonnia e tensione emotiva, risultando benefica anche in caso di stress cronico.

6. Miglioramento della Pelle e Riduzione della Cellulite

La coppettazione è particolarmente efficace nel trattamento della cellulite grazie alla sua azione drenante e stimolante sulla circolazione. Aiuta a:

  • Ridurre il ristagno dei liquidi e il gonfiore

  • Migliorare l’elasticità cutanea

  • Favorire la riduzione dell’aspetto a "buccia d’arancia"

  • Attivare il metabolismo locale per tonificare la pelle

Questa tecnica viene spesso utilizzata in combinazione con oli essenziali specifici per massimizzarne gli effetti.


Cosa Aspettarsi Dopo una Seduta di Coppettazione?

Dopo il trattamento, la pelle può presentare segni circolari rossastri o violacei, dovuti alla rottura di piccoli capillari e alla fuoriuscita di tossine dai tessuti.

Questi segni scompaiono naturalmente in pochi giorni e sono considerati un indicatore del livello di stagnazione presente nel corpo.

Possono verificarsi alcuni effetti collaterali lievi come sensazione di calore nella zona trattata, leggera stanchezza o sonnolenza, aumento della diuresi (segno che il corpo sta eliminando scorie)

Per massimizzare i benefici vi consiglio, dopo il trattamento con le coppette, di:

  • Bere molta acqua per facilitare l’eliminazione delle tossine

  • Evitare sforzi eccessivi nelle ore successive al trattamento

  • Evitare l’esposizione a correnti d’aria o freddo


Chi può fare la Coppettazione e Chi Dovrebbe Evitarla?

La coppettazione è adatta a molte persone, ma ci sono alcune condizioni in cui è meglio evitarla:

Consigliata per: chi soffre di dolori muscolari, problemi circolatori, congestione respiratoria, stress o tensioni croniche, infiammazioni, cellulite.

Controindicata per: persone con problemi di coagulazione, varici pronunciate, donne in gravidanza (soprattutto su addome e zona lombare), persone con pelle particolarmente sensibile o affette da malattie della pelle nella zona da trattare.


In sintesi...

Perché sceglierla?!


Allevia dolori muscolari e articolari – Perfetta per cervicale, mal di schiena, sciatalgia, tensioni muscolari e rigidità.

Migliora il benessere di articolazioni come ginocchia, polsi e gomiti – Utile per tendiniti, artrite, traumi, infiammazioni e rigidità articolare.

Stimola la circolazione sanguigna – Porta ossigeno e nutrienti ai tessuti, accelerando la guarigione e riducendo il gonfiore.

Favorisce il drenaggio linfatico – Aiuta a eliminare tossine, ridurre la ritenzione idrica e alleviare il senso di pesantezza.

Combatte la cellulite e migliora la tonicità della pelle – Grazie all’azione drenante e decontratturante, aiuta a ridurre il ristagno di liquidi, migliorare l’elasticità cutanea e ridurre l’aspetto della pelle a buccia d’arancia.

Supporta il sistema immunitario – Utile in caso di raffreddore, influenza e congestione polmonare.

Aiuta in caso di tosse e bronchite – Libera le vie respiratorie e favorisce l’eliminazione del catarro.

Riduce lo stress e migliora il sonno – Favorisce il rilassamento e il riequilibrio del sistema nervoso.

Depura il corpo – Stimola l’eliminazione delle tossine e supporta la funzionalità del fegato.

Trattamento naturale e non invasivo – Ottimo per chi cerca alternative naturali alla terapia del dolore e per il benessere estetico.



E' una tecnica naturale e non invasiva che può offrire numerosi benefici per la salute, dalla riduzione del dolore muscolare alla stimolazione del sistema immunitario e respiratorio, fino al miglioramento estetico della pelle e alla riduzione della cellulite.

Se eseguita da un professionista esperto, è un valido strumento per favorire il benessere generale e riequilibrare il corpo in modo naturale.


Vuoi sperimentare questa pratica? O vuoi capire se può essere utile per il tuo specifico caso?

Allora contattami per ricevere una consulenza personalizzata.


Con affetto,

Daniela


 
 
 

Commenti


© 2035 by Amelia Banks. Powered and secured by Wix

bottom of page